21 Buttons: come funziona il social della moda
Il social della moda è 21 Buttons per eccellenza. Oramai ce l’hanno tutti,non c’è influencer che si rispetti che non abbia un account su questo social network.

Di facile installazione e utilizzo è stato pensato per acquistare e vendere i capi preferiti in modo semplice e veloce. Il tutto avviene tramite account di influencer e gente normale che mette in vetrina i capi acquistati o che ama di più,con tanto di tag sulla foto e link diretto al sito del venditore per poter acquistare in modo semplice e immediato. Ovviamente per questa referenza che l’utente fa all’azienda,viene ricompensato con una percentuale sulla vendita. Ma andiamo con ordine.
LEGGI ANCHE Depop :cos’è e come funziona
Chi può iscriversi su 21 Buttons
Tutti possono iscriversi al questo social network della moda,non serve essere per forza un influencer o un vip,anzi,lo si può diventare.
Comincia scaricando l’app dall’apple store o da play store,iscriviti tramite Facebook o email come faresti con qualsiasi altra app,inserisci nome cognome, username e password ed è fatta. Sei Iscritta. I’applicazione ti chiederà se vuoi inserire il modo in cui vuoi essere pagato,puoi farlo anche dopo se preferisci oppure subito se pensi che ti vada meglio.
Una volta dentro l’app 21 buttons noterai che il layout di schermata è molto simile a quello di Instagram. C’è quindi la lente di ingrandimento per cercare l’indumento che preferisci ,sia esso una borsa,un cappello,un paio di sneakers, oppure con il tasto di destra puoi trovare un Buttoner ,così si chiamano gli utenti qui,e seguirlo o ,se vedi che ha tanti follower,scopiazzare per imparare a fare i tuoi primi passi,ma dopo ricorda che ,come in ogni cosa,l’originalità paga.
LEGGI ANCHE Booking :registrare la propria struttura e guadagnare
Come si fa a comperare su 21 Buttons
Quando scovi finalmente,che so,le scarpe che hai tanto desiderato ma che non sei mai riuscita a trovare,magari proprio quelle che indossava Giulia De Lellis o Katia Pedrotta nell’ultimo shooting fotografico,noterai anche che sopra la foto delle scarpe c’è un button, ovvero un bottone colorato. Ecco,semplicemente pigiandolo,si aprirà la descrizione dell’oggetto con tanto di marca e prezzo. Se non sei ancora sicura di volerlo comperare,salvalo o condividilo,chiedi consigli ,sicuramente ci sarà qualcuno che può dirti la sua. Se invece vuoi comprarlo,non devi far altro che seguire la scritta”compra sul web“,e un link ti manderà direttamente sulla pagina del venditore per acquistare le tue scarpe dei desideri.
E se avessi tu le scarpe dei desideri tanto sognate dagli altri? Continua a leggere,ti spiego come vendere su 21 Buttons, è facile.

Come vendere su 21 Buttons
Vendere su 21 Buttons è semplice. Nella tua sezione profilo intanto inserisci una bella foto,fai capire che di moda te ne intendi. Ok,ora inserisci una foto del prodotto che vuoi vendere,ti ripeto che la schermata è abbastanza simile a quella di Instagram ,quindi pigia la fotocamera ,scatta o inserisci una foto.Ora tocca l’indumento che vuoi taggare,inserisci un button,il pallino che sta ad indicare proprio quel prodotto,scegli il colore del button,digita che cos’è che vuoi vendere,quindi ,continuando con l’esempio delle scarpe,l’app ti mostrerà una serie di opzioni,come marca,taglia ecc. ,scegli quelle che ti interessano,e in automatico 21 Buttons inserirà il link al sito del venditore.
Per conoscere quanto hai guadagnato su 21 Buttons,vai su profilo,le mie ricompense e li troverai l’importo delle tue sponsorizzazioni che variano tra il 4 e il 6% del costo del prodotto.Semplice vero?