Capodanno neve 2018: scopri 4 mete imperdibili
Il clima è perfetto:freddo,secco e limpido.Ma sopratutto tanta neve.Arrivata puntuale quest’anno ,sembra proprio volerci accompagnare fino alle luci del nuovo anno.Di seguito troverete 4 imperdibili mete per trascorrere il capodanno sulla neve e brindare al nuovo anno.
Madonna di Campiglio.
Gran festa di fine anno in piazza Sissi a Campiglio.Capodanno sulla neve per adulti e bambini,ingresso gratuito con la partecipazione di Nicola Savino e Cristina Chiabotto. Da sempre riconosciuta come località glamour e storica,ha saputo innovare e stare al passo coi tempi.Non solo mondanità ma anche 63 piste di sci per una lunghezza complessiva di 150 km. Il giorno dopo a Madonna di Campiglio,imperdibile la fiaccolata lungo il Canalone Miramonti con più di trecento tra istruttori di sci e i loro allievi.Musica e vin brulè per accompagnare la serata.

Cortina D’Ampezzo.
Cortina,la regina delle Dolomiti.Famosa anch’essa per il suo lato mondano,duella perennemente con Madonna di Campiglio.A cortina ci sono piste da scii che fanno da protagoniste alle gare di Coppa del Mondo che si svolgono con cadenza annuale.I festeggiamenti in piazza ospitano dei suggestivi fuochi d’artificio.Particolarmente ricercata è la visione di quest’ultimi al Rifugio Faloria. Dieci minuti di funivia,2120 mt di altitudine. Solo 25 camere e una terrazza con un panorama a 360 gradi sulle Dolomiti.Il Rifugio offre cena, funivia e musica per 180,00 € a persona.Il giorno dopo vi aspettano i mercatini di Natale lungo Corso Italia e anche qui potete sorseggiare dell’ottimo vin brulè.

Cortina D’Ampezzo,1 notte,2 adulti da Euro 660,00 al Faloria Mountain Spa resort
Vedi anche :Mercatini di Natale 2017 in Italia
Levico Terme.
Capodanno a Levico Terme.Qui si comincia già dal primo pomeriggio.Alle 14 l’appuntamento è al Parco secolare degli Asburgo con il Gran ballo di Corte con un membro della famiglia asburgica.Si potrà tornare indietro nel tempo e ballare un valzer in una cornice d’altri tempi.Alle 17 la tradizionale fiaccolata dei quartieri,a seguire il processo teatrale di fine anno e il rito di “brusar la vecia”,ossia dare fuoco a una strega di pezza che rappresenta tutte le brutte cose dell’anno che sta per finire.Per finire musica e spettacolo pirotecnico.
Courmayeur.
La perla delle Alpi.Rinomata località sciistica,Courmayeur è l’ultimo comune italiano prima di arrivare in Francia.Ai piedi del Monte Bianco,è l’ideale per gli sport invernali.Qui si celebra il capodanno più alto d’Europa a 3500 metri di altitudine.Per l’occasione e per la prima volta quest’anno,la Skyway,la funivia rotante a 360°,rimarrà aperta la notte di San Silvestro per poter raggiungere la cima.Per chi vuole rimanere a valle,festa in piazza,musica e negozi aperti fino all’alba per gli amanti dello shopping.
P.s.Non dimenticate di presentarvi a mezzogiorno del primo Gennaio già svestiti,in piazza Catena ,lungo le rive del lago di Garda,per salutare il nuovo anno con un tuffo nelle gelide acque.Solo per temerari si intende!