Passeggiare tra i Mercatini di Natale per vivere lo spirito natalizio,assaggiare specialità locali altrimenti introvabili,comperare regali originali,fare un weekend con la famiglia.Questi sono i mercatini natalizi .Sempre più richiesti,sempre più visitati.Ma quali sono i migliori?
Mercatini Merano :dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Immancabili anche quest’anno,tra i più bei mercatini di Natale c’è quello di Merano.Facile da raggiungere in auto,in camper o con il pullman.Parcheggio gratuito a piazzale Prader, a pagamento nelle apposite area di superficie e sotterranee segnalate con cartelli visibili lungo tutta la strada. Apertura dalle 10 e chiusura alle 22.30 della gastronomia. Concerto Pavarotti young voices il 22 novembre alle 20.30.Eventi per bimbi con la lettera a Babbo Natale,il laboratorio di biscotti il 25 novembre,lo show di pattinaggio artistico il 14 e 28 dicembre,il concerto autunnale dell’orchestra Musikfreunde Meran il 1 dicembre,a San Niccolò il 6 dicembre esibizione di pattinaggio artistico in piazza,il 16 dicembre il concerto degli alpini,I Krampus che sfilano il 5-6-7 Dicembre,la visita guida della città con le lanterne dopo il tramonto.E naturalmente il Capodanno in piazza Terme.
Trento:dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019.
In Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti.Comodo parcheggio a Trento fiere,aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 escluso il 25 dicembre. Solo l’8 dicembre, in occasione della notte bianca,la chiusura è fissata per le 23. Dalla prima edizione del 1993 con 22 espositori ne ha fatta di strada il mercatino di Trento.Ora:93 espositori,530 mila il record di visitatori in una edizione,oltre 100 pullman ogni fine settimana,10 mila i litri di vin brulè serviti in una giornata.quest’anno sarà possibile raggiungere Trento con treno elettrico d’epoca anni ’50-’60 con partenza da Lecce,Bergamo e Brescia.Un’esperienza da provare ,non solo per i più piccoli,ma anche per i più grandi.
Di quest’anno ancora è la trentino guest card,che permette con un soggiorno di almeno 2 notti in una delle 90 strutture accreditate,di utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente,urbani ed extraurbani,per tutta la vacanza,in tutta la regione.
Seguiranno il mercatino green con degustazione di prodotti regionali,brazel farciti,Strauben,treccia mochena,canederli,formaggi stagionali,biologici e a km zero.Quest’anno saranno introdotti i piatti di pane,che oltre ad essere gustosi limitano ancor di più l’utilizzo di stoviglie.E ancora,le shoppers di carta frutta,vale a dire Tetra Pak riciclato che saranno consegnate direttamente dagli espositori al momento dell’acquisto.
Bolzano:dal 22 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
Tutti i giorni dalle 10 alle 19 in piazza Walther sarà possibile respirare lo vero spirito natalizio.profumo di cannella,strudel,biscotti fatti in casa,legno di montagna,vin brulè,canti,suoni e le luci dell’albero di Natale.La domenica,tutte le mattine, ci saranno le bande in costume.Ogni sabato e domenica dalle 14 alle 18 in piazza ci sarà la rassegna “Avvento Alpino”con concerti.Ci sarà la possibilità di vedere l’artigianato artistico dal vivo grazie ai soci della cooperativa”Artigiani Atesini”.Nel pomeriggio di martedì 6 dicembre,San Nicolò,protettore dei bambini,accompagnerà la tradizionale visita al mercatino di Bolzano portando doni ai bambini buoni.Il 7 dicembre ci sarà La Lunga Notte dei Musei dei Bolzano,aperti dalle 16 all’1 di notte, per famiglie e bambini.
Tutti giorni dalle 10 alle 19,il capoluogo dell’Alta Val D’Isarco diventa fiabesco.La cittadina medioevale ospita artigiani locali che intagliando il legno creano presepi e addobbi natalizi tradizionali.Profumo di biscotti,vin brulè e cioccolata calda anche qui non mancano.Il mercatino è ubicato ai piedi della Torre dei Dodici.
“Luci D’artista” questo il nome della mostra di opere d’arte luminose installate lungo tutte le vie e piazze di Salerno,spettacolare e suggestiva magia di luci accompagnate da ben 114 banchetti natalizi dal 8 dicembre all’8 gennaio.
Verona:16 dicembre-26 dicembre 2018
Saranno due i mercatini all’ombra dell’Arena.Uno,quello storico in piazza Bra,dal 10 al 13 dicembre e 300 espositori di dolciumi e prodotti locali.E il secondo,l’ultimo arrivato,ossia quello dal 16 novembre al 26 dicembre. Questo è un mercatino gemellato con Norimberga,famosissima per il suo Christkindlesmarkt. In piazza dei Signori 80 espositori proporranno prodotti tipici quali vetro,ceramica,legno e naturalmente dolciumi e street food tipico.