Quando dare la mancia
Le mance sono un bel gesto per esprimere la nostra gratitudine se siamo stati soddisfatti del servizio ricevuto. E’ un po’ come dire grazie in modo più incisivo,per dare un abbraccio virtuale a chi si è occupato di noi. Certo,se non ci si è trovati bene,la mancia viene spontanea non darla. Infondo tutto perché uno dovreste dire “ma si dai,grazie lo stesso anche se non mi sono trovato per niente bene”. Eppure,negli Usa come in altri paesi,è consuetudine dare la mancia anche se non si è soddisfatti,ridotta,certo,ma si deve pagare il servizio . Ma andiamo con ordine.

In quali paesi la mancia è obbligatoria?
In nessun paese è obbligatorio lasciare la mancia. Lasciare un riconoscimento economico al cameriere,al barista,al rider che ti ha portato il cibo,al facchino o anche alla manicure,dovrebbe essere un gesto spontaneo commisurato a quanto bene si è stati trattati. Non dimenticate però che ci sono paesi dove la povertà dilaga e i dipendenti vengono si pagati, ma non troppo.
Mentre non è obbligatorio lasciare la mancia ,in Giappone è un’offesa. Non datela,mai.
Come si lascia la mancia
La mancia ,o tip in inglese,viene lasciata a fine servizio. Chi paga in contanti la lascerà sul tavolo al cameriere o direttamente nelle mani dello stesso. L’importante è far notare che si sono lasciati dei soldi,giusto per evitare che il tizio o la tizia vi guardino con rabbia.
Per chi paga con la carta,si può semplicemente dire il totale che si vuole pagare. In automatico il cameriere saprà che la somma in più,quella che eccede il conto,è per lui.
Spesso,dato che molti turisti non sono abituati a questa usanza, tipo noi italiani,la somma consigliata per la mancia viene scritta direttamente sul conto o addirittura dedotta in automatico.
Per chi usa le app,come nel caso di Uber ,Deliveroo,Just Eat e altre app della sharing economy,si potrà lasciare la mancia direttamente dalla schermata dell’app.
In genere quando si fa un viaggio organizzato e si viaggia in gruppo,le mance vengono raccolte nella quota di partecipazione per evitare disordini tra i vari viaggiatori e far si che non ci sia sempre il solito furbetto dal braccino corto.
LEGGI ANCHE come prenotare un volo spendendo poco
Quanta mancia si deve lasciare?
Non c’è una quota o una percentuale fissa su quanta mancia dare. In genere si lascia dal 15 al 20%,in paesi molto poveri anche il 10%. Quanto lasciare è a discrezione di quello che apre il portafoglio. Di norma,nei locali più esclusivi la percentuale cresce in proporzione al conto pagato.

Per i facchini,gli addetti alle pulizie,andrà bene 1 dollaro al giorno o moneta equivalente se vi trovate in hotel di media categoria,per hotel di lusso si sale sui 2-5 dollari al giorno,a seconda del servizio ricevuto.
La mancia è obbligatoria?
Come detto ,non c’è una percentuale fissa o quota obbligatoria da lasciare come mancia,ma ci sono percentuali che ,anche se non sono scritte da nessuna parte,tutti sanno che sono quelle giuste da lasciare a seconda del paese dove ci si trova. Ci sono anche app che una volta inserto il paese e il conto da pagare calcolano la mancia in automatico.
In paesi come Stati Uniti,Canada la percentuale consigliata è del 15-20%
Messico,Su Africa,Perù, Repubblica Ceca e Ungheria,10-15%.
India,Medio Oriente e Thailandia,Marocco,francia,Spagna,Portogallo ,Russia e in genere tutti gli altri paesi, va ben un 10%.
Turchia,Cina,Nepal,Indonesia,non è prevista ma stanno cominciando ad abituarsi anche loro.
In Italia,si sa non è prevista. Fa sempre piacere,ma purtroppo da noi è un’usanza non considerata abbastanza. Peccato.
Leggi anche noleggia un’auto a sola andata a 1€
Pingback: Viaggiare da soli :perché dovresti provarlo almeno una volta -