Baita : cosa bere in montagna
Il freddo è arrivato.Cime innevate,piste pronte,sci o ciaspole ai piedi.E’ tempo di raggiungere una baita,bere qualcosa di caldo e partire.Il freddo polare che troviamo all’esterno ben invita a bere qualcosa di bollente e calorico,perché si sa,le basse temperature richiedono un maggiore sforzo per l’organismo e di conseguenza maggiori calorie da bruciare.E’un sacrificio che sa da fare,lo so.
Pronti?Vi spiego quali sono le classiche bevande di ieri e le trendy di oggi. Bicchiere alla mano,uno solo mi raccomando,e via incontro al silenzio della neve.
Bombardino

Sua maestà imperiale,lui il bombardino.Il re per eccellenza ,calorico e alcolico,è in grado di riscaldare un iceberg.Diverse le varianti,di base zabaione/vov e panna montata in cima,con l’aggiunta di whisky,rum o brandy a seconda della zona in cui ci si trova.
Vin Brulè

Bevanda a base di vino rosso e spezie,cannella,chiodi di garofano,agrumi. Conosciuta in tutta Europa con varianti a seconda del paese in cui viene preparato.Il vino è fatto evaporare,sparisce quasi tutto.
LEGGI ANCHE : Come si prepara il vin brulè: ricette italiane e europee
Irish Coffee

Bevanda tradizionale irlandese oramai divenuta molto popolare anche in Italia. Caffe caldo corretto con whisky iralndese zuccherato ,con l’aggiunta di panna, montata con lo shaker.
Cioccolata Vegana

La cioccolata in montagna,magari accompagnata da panna montata e una fetta di strudel,è un classico da sempre.Ultimamente si sta imponendo la cioccolata fatta con latte di soia,divenendo vegana a tutti gli effetti.
Punch

Le varianti del punch sono molte.Punch al mandarino ,al limone,punch all’arancio. Varianti con aperol,rum o tè nero secondo la tradizione inglese. Tutti da provare
Bicerin

Bevanda tradizionale piemontese,bicchierino in italiano,composta da cioccolato,caffe e schiuma di latte.