Ma dove e quando si può vedere l’Aurora Boreale?Eh,bella domanda.Tanto bella quanto impossibile da rispondere.
Essendo un fenomeno naturale correlato all’attività del sole, è praticamente impossibile predirne il comportamento.
L’unica cosa certa è che deve esserci buio totale,per questo da fine ottobre a fine marzo,essendo buio dalle sei all’una di notte,la probilità di vedere le luci danzare è esponenziale.
Si possono fare dei calcoli approssimativi anche osservando le tempeste solari,(il 2017 è stato un anno di forte attività solare).Ma ahimè si riesce ad avere un’idea dell’intensità delle luci solamente due ore prima circa.E non sempre.
Ma più di questo,no.Non ci sono calcoli matematici dall’esito certo.Sarebbe in efffetti il sogno di tutti i tour operator,un bel viaggio a tema”L’Aurora Boreale il giorno tal dei tali all’ora tal dei tali”.
Aurora boreale viste dalla Stazione Spaziale Internazionale
Ma alla fine cos’è L’Aurora Boreale?
Va specificato che è chiamata Boreale per praticità,in quanto èl’aurora è Boreale se vista nell’emisfero nord,Australe se vista nell’emisfero sud(fenomeno riservato in Antartide a pochi scienziati e pinguini).
In modo semplicistico :il sole emette delle particelle che vengono spinte nello spazio,queste scontrandosi con il campo magnetico terrestre vengono attirate verso il circolo polare artico e interagendo con l’atmosfera danno vita ad un gioco di luci colorate che variano dal giallo verdeastro al viola,blu e rosso intenso.Il tutto a 100 km sopra di noi.
A tutti è dovuto il mattino,ad alcuni la notte,a solo pochi elette la luce dell’Aurora.
E.Dickinson
Dove vedere l’Aurora Boreale?
Anche qui non c’è un posto dove la visione sia più certa o migliore di altri.
Norvegia settentrionale.Forse tra le più comode e economiche.Alle isole Lofoten,anche se ultimamente è più frequente a Tr∅ndelag.E ancora Svalbard e Alta,e la caratteristica TromsØ ricca di musei e ristoranti.
Finlandia.In Lapponia,la terra di Babbo Natale,è possibile prenotare un viaggio sulla slitta e andare a caccia delle luci.A Sodanklya ha sede il Northen Lights Research Centre,che invia un messagio agli hotel della zone con le previsioni.A Luosto suona l’allarme quando inizia la magia delle luci.Ideale per chi viaggia con bambini.
Svezia.Poichè l’Aurora predilige climi secchi e freddi,la Svezia è considerata uno dei posti migliori per vedere l’Aurora.Abisko e il lago vicino lungo 43 mt,creano le perfette condizioni per il Blue Hole,buco blu.
Groenlandia.Qui si possono vedere tutto l’anno.In genere sono viaggi di nicchia.
Islanda.Reykjavic,un viaggia tra aurora boreale e benessere nelle famose piscine termali.
Canada e Alaska.Per chi ha più giorni a disposizione,Lake Superior nell’Ontario e la bella cittadina di Whiteorse.In Alaska Yukon e Anchorage.
A strati.Tipo cipolla.Privilegia la lana,il cotone quando sudi rimane bagnato.Usa guanti,stivali non troppo stretti e un cappelloche copra le orecchie.Ricorda che questi sono parti del corpo dove il calore si disperde velocemente.
Lo strato più esterno deve essere antivento e impermeabile.In genere quando prenoti un tour all’aperto ti viene fornito abbigliamento professionale.Ma è sempre meglio chiedere.
C’è da dire che anche i telefonini di ultima generazione permettono delle belle rese,ma ovviamente l’impostazione deve essere rigorosamente tutta manuale.
Avete delle vostre foto che volete vedere pubblicate ?Mandateci una email o usate il tag sui social.