Paura di volare : come fare a superarla

Ci sono molte più persone che hanno paura di volare di quante voi pensiate. Non siete soli,non capita solo a voi. Panico,terrore ingiustificato,paura di avere paura,fiato corto,mani fredde,giramenti di testa. La paura di volare è reale, frequente e si può vincere.

paura di volare

Si stima che un passeggero su 6 abbia paura di volare. Non siete dunque solo voi su un volo di 300 persone gli unici che affrontano quelle ore di volo come una vera e propria agonia. Spesso,anche solo sapere di non essere gli unici ad affrontare un problema,uno scoglio,da forza e coraggio allo sfortunato protagonista della fobia.

LEGGI ANCHE Vestirsi in aereo,fashion ma comodi

Diverse compagnie aeree offrono corsi per affrontare la paura di  volare. Alcune come Alitalia organizzano il corso di 2 giorni a Milano,Roma ,Firenze con esperienza al simulatore e volo incluso su una tratta nazionale  ,questo è il link per avere maggiori informazioni clicca qui.

Altre compagnie aeree come Easyjet offrono un corso online dal costo di 47,00€ con moduli e video training con il famoso coach  Lawrence Leyton,questo è il link per capire di cosa si tratta, clicca qui.

corsi per la paura di volare

5 consigli per superare la paura dell’aereo

Come spiega Mr.Lawrence Leyton, ci sono 5 stati d’animo o meglio consigli emotivi da mettere in pratica per riuscire a volare sereni.

LEGGI ANCHE volo cancellato:cosa fare

  1. Focalizzarsi su cosa si vuole e non su cosa non si vuole.La mente comanda le positività,pensare in negativo porta ad un risultato negativo,quello sbagliato che è quello che non vogliamo.
  2. Controllare il respiro,fare respiri corti e superficiali aumenta l’ansia. Respirare con la parte bassa dell’addome e con respiri lunghi e profondi aiuta a rilassare l’organismo.
  3. Non creare immaginari catastrofici, film dal finale terrificante nella propria testa.Il film che ci giriamo nella nostra mente deve essere positivo e felice. Ciò significa che non dobbiamo immaginare l’aereo che cade e prende fuoco,o noi e i nostri attacchi di panico che cominciano senza una reale causa.
  4. I dialoghi che facciamo con noi stessi devono essere costruttivi e positivi,sempre.Quando parliamo con noi stessi facciamolo in modo calmo e naturale.
  5. Attenzione ai tranelli del nostro cervello. Se sentiamo un rumore,una turbolenza,non precipitiamoci a pensare al peggio.Rumori e turbolenze sono normalità in volo.Attenzione ai pensieri negativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.