Didascalia sui social network : come si usa

La didascalia è l’elemento che fa la differenza sotto una foto. Non c’è post che tenga, se non c’è una descrizione il suo valore sarà solamente un terzo del suo potenziale .

La didascalia ,ovvero la caption in inglese,va inserita sotto ogni foto o video. E’ quasi inutile inserire sui social una bella foto,con colori calibrati e magnetici,o un video con inquadrature degne di Sergio Leone o Fellini se poi non completate il post con la didascalia. La descrizione diviene parte integrante e complementare di ogni foto o video pubblicato.

caption social network

Ogni social ,quindi parliamo sia di Instagram,Facebook,Twitter,TikTok ,LinkedIn o Snapchat ,richiede un linguaggio proprio,che si adatti a pubblico differente.

Ad esempio si sa che, mettendo un tweet con una foto di un piatto di spaghetti al pomodoro e come descrizione ci scriviamo”oggi ho mangiato gli spaghetti”,senza offesa,ma nessuno metterà like o farà un retweet.

Su Twitter,mettendo un piatto di pasta dovete ,per lo meno,scrivere la ricetta di quello che avete mangiato. Non importa se ci si mette una call to action (e ti spiego dopo cosa vuol dire) tipo” dimmi cosa ne pensi”,forse solo un unico account ti risponderà,forse appunto.

Dire sui social che si sta mangiando un piatto di spaghetti ,e nella didascalia richiedere a chi ti sta leggendo, di sapere cosa ne pensa, va bene su Instagram. I linguaggi dei social network sono differenti tra loro e vanno rispettati.

La didascalia perfetta per ogni social network

Come accennato sopra,ogni piattaforma social ha un suo linguaggio, e se vogliamo,anche differenti modi di esistere. Qui ci limiteremo nell’analizzare Ig,Twitter e Facebook.

Twitter

Il social dell’uccellino blu viene utilizzato da chi vuole tenersi informato sugli eventi che accadono in tempo reale,o quasi. Chi lo popola,ovvero che arricchisce la timeline ,sono brand,news,personaggi di spicco,vip,sportivi e ovviamente noi gente comune. Il linguaggio,di conseguenza ,si fa un po’ più serio,quindi poche emoticon,pochi racconti di fatti personali. Usate gli hashtag,vi aiuteranno molto ad essere trovati anche da chi non vi segue ,e a fare nuove conoscenze. L’interazione ,è parte fondamentale di questo social.

LEGGI ANCHE 21 Button come funziona il social della moda

Instagram

Il social delle foto e dei video per eccellenza, patria del glamour. Qui la parola d’ordine è perfezione,magia.Le foto e i video servono a  far sognare. Non pensatevi neanche di mettere foto comsi comsa.E ricordatevi di curare molto la caption. Gli algoritmi di Instagram cambiano in continuazione,attualmente la descrizione della foto ha un peso non indifferente per fa si che la vostra foto diventi virale. Sbizzarritevi pure con emoticon,frasi simpatiche,richieste di giudizio e interazioni costanti con i vostri follower. In questo social più si interagisce,più la foto diventa virale. Aiutatevi con gli hashtag,non sono obbligatori,ma da quando è stata introdotta la funzione di poter seguire blocchi interi di hashtag,il post acquisisce una gran bella spinta.

Facebook

Il social network di Zuckerberg è quello con il sistema più chiuso,se escludiamo i gruppi. Si dovrebbe lasciare il profilo aperto e sperare in tanti mi piace e condivisioni per essere trovati,ma proprio perché è il social dove la maggior parte degli “amici” si conoscono,in genere viene perdonato spesso tutto,o quasi,e il mi piace viene dato senza pensarci tanto. Si possono usare gli hashtag,ma non hanno decisamente lo stesso potere che possono avere su Instagram o Twitter.

via GIPHY

5 punti fondamentali per scrivere una buona didascalia

  1. Scrivi una didascalia che abbia un senso compiuto,logico,che sia simpatica e che dimostri che hai voglia di interagire con glia altri . Non limitarti a scrivere “ricetta spaghetti al pomodoro”,prova piuttosto”oggi volevo parlarvi della ricetta degli spaghetti al pomodoro che mi sono fatta,una delizia che non potete immaginare! Ditemi cosa ne pensate e se secondo voi potevo fare meglio. Ciao ciao bella gente”. Oltre ad essere simpatica ,nella frase sopra avete anche chiesto un parere,ovvero avete messo una call to action.
  2. Call to action,chiedi un parere,interagisci. Fatti dire cosa ne pensano,fai capire che ci tiene ad avere pareri,anche diversi dai tuoi.
  3. Usa la simpatia,se non sai come fare ,se non fa parte del tuo carattere,la punteggiatura ovvero punti esclamativi,puntini di sospensione,possono aiutare. Finisci il discorso con un saluto simpatico,coniane uno tuo se riesci.
  4. Usa le emoticon.Se non sai cosa scrivere,se non sei un tipo simpatico.Aiutati con le emoticon.Ce né una per ogni situazione.
  5. Scegli gli hashtag e usali con intelligenza.Leggi il post sui migliori hashtag che ho scritto qui,e capirai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.