San Valentino : perché si festeggia solo 1 giorno all’anno?

San Valentino è la festa degli innamorati. Non si sa di preciso perché San Valentino è la festa degli innamorati o come nasce questa festa. Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che tutto ciò che è consumismo debba per forza di cose essere qualcosa di brutto,quasi a giustificare la voglia di togliere questo giorno e non se ne capisce il motivo.

Da dove nasce la festa di San Valentino

Leggende,narrazioni e tesi religiose più o meno plausibili,collocano Il martire San Valentino come protettore delle coppie e dell’amore. Chi dice che sia il Santo da Terni,chi sostiene che sia un altro. Per alcuni sarebbe morto dopo aver sposato la coppia formata dalla cristiana Serapia,gravemente malata, e il giovane  legionario romano Sabino. Si narra che, come in tutte le tragedie che si rispettino, entrambi morirono proprio mentre il vescovo li benediceva, e subito dopo sarebbe avvenuto il martirio di quest’ultimo,giustiziato per aver celebrato il rito del matrimonio.

LEGGI ANCHE : Gelosia in amore,perché fa male alla coppia

In francia risale al 1400 la fondazione dell’Alto tribunale dell’Amore,competente per tradimenti,violenza contro le donne e controversie nei contratti d’amore. 

Da un punto di vista letterario ,troviamo tracce di una “valentina” nel XV secolo e ancora nel 1600 con Shakespeare nell’Amleto con la frase pronunciata da Ofelia

Domani è san Valentino e, appena sul far del giorno, io che son fanciulla busserò alla tua finestra, voglio essere la tua Valentina

Nell’epoca moderna San Valentino è il 14 febbraio ,giorno in cui gli innamorati si scambiano biglietti d’amore,regali,attenzioni particolari,coccole infinite. C’è chi aspetta proprio questa data per dichiarare il proprio amore a colei o colui che gli fa battere il cuore,e c’è qualcuno che aspetta questo giorno per chiedere di essere amato per sempre.

fiori san valentino

San Valentino : perché è bello festeggiare l’amore

Che sia una festa di origine religiosa o solo leggenda tramandata dal passato,la ricorrenza di San Valentino viene festeggiata in quasi tutto il mondo il 14 Febbraio di ogni anno. E tutto sommato,togliendo pochi bastian contrario,la festa di San Valentino piace, e anche molto, a tutti, innamorati e non.

Chi dice di non aver bisogno dell’amore,MENTE!

Eh già,non credete a quei finti convinti cuori solitari che dicono che loro non sanno che farsene della festa di San Valentino. Non è vero. A conferma di ciò è stata inventata la festa del giorno dopo,il 15 febbraio ,ovvero San Faustino protettore dei single. Non potendo festeggiare il 14 febbraio è stata creata una festa il giorno seguente, e non si sa neppure il come e da dove nasca questa festa sostitutiva .Non che gli innamorati schifino la festa dei single, s’intende,anche perché non dobbiamo dimenticare che ,per noi mortali,almeno una festa di San Faustino nella nostra vita l’abbiamo onorata tutti.

Ma tornando a noi,il giorno degli innamorati per eccellenza è appunto una festa,da definizione

ricorrenza di un giorno particolare, accompagnata da riti o cerimonie e momenti gioviali.

LEGGI ANCHE : Frasi d’amore per San Valentino

Festa per l’appunto. Come il compleanno,che a parte rari casi e degni di studio,tutti amiamo festeggiare. Oppure il Natale,tanto criticato specie in questo triste periodo economico,accusato di essere una festa del consumismo e non di spirito religioso. Ma non dimenticate che tutti festeggiano il Natale,anche chi di religione non cristiana. E non possiamo imporre che una festa di religione venga festeggiata con la stessa intensità da popoli di culture e credi diversi. Eppure festeggiano con i cristiani e spesso,spinti da usanze del paese dove vivono,si scambiano dei piccoli pensieri,regali appunto. Non sarà mica una cosa brutta. Quando mai il dare un regalo al prossimo è considerata una cosa brutta.

Lo sapete anche voi che fare i regali è più bello che riceverli.

san valentino dolce

Fare un regalo,e non stiamo parlando di regali costosi ma di pensieri,significa perdere del tempo per quella determinata persona.

E se perdi tempo per qualcuno,è amore ,o affetto chiamalo come vuoi,ma è pur sempre un sentimento positivo.

Anche preparare una cena d’amore è dedicare del tempo a qualcuno.E’ pensare a cosa questa persona ama mangiare e preparare il cibo con le proprie mani. Come fanno la mamma o il papà per i loro bimbi.

Detto ciò,sfido chiunque ad affermare che non ama le feste.

Certo se entriamo in un’ottica che San Valentino non è solo un giorno all’anno ma è tutti i giorni,sono d’ accordo. E’ come il compleanno,non è che la torta la mangi una sola volta all’anno,la mangi fatta in modo diverso il giorno del tuo compleanno o anniversario,magari con la scritta auguri,buon compleanno o candeline varie per quel giorno preciso,ma ,e questo lo spero vivamente,mi auguro che vengano mangiate torte tutti i mesi dell’anno(si mesi,se avessi scritto giorni avreste sentito la ola di glicemia e colesterolo vari) .

Come la festa della mamma e del papà,non è che li festeggiate solo un giorno all’anno e solo quel giorno li chiamate mamma e papà,è sempre. Ma quel giorno preciso è un qualcosa in più.

Una determinata ricorrenza,e in questo caso il giorno della festa degli innamorati,deve essere festeggiata quel giorno in modo più bello,più coccolo ,con quelle attenzioni diverse e particolari degne della festa di San Valentino. E deve essere festeggiata ogni giorno dell’anno per onorare la bellezza dell’amore .

Concludendo,viva San Valentino e viva anche San Faustino,viva le feste,viva le feste in gruppo e viva la festa di solo due persone. Ma soprattutto viva l’amore,sempre e comunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.