Pesto di basilico con le mandorle
Non esiste estate senza pesto di basilico fresco fatto in casa.Prova la ricetta rivisitata con le mandorle.

ricetta salsa di pesto
Pesto di basilico è un condimento dal sapore fresco e particolarmente gustoso. Originario della liguria,questa salsa è riconosciuta tra i prodotti agroalimentari tradizionali liguri,da tradizione infatti il vero pesto alla genovese deve essere fatto con basilico rigorosamente genovese.
Gli ingredienti tradizionali sono pesto,sale,aglio vessalico (ha il sapore meno forte),olio di extra vergine di oliva rigorosamente della costa ligure ,pinoli,parmigiano reggiano,fiore sardo.
La ricetta che proponiamo noi è in versione rivisitata con grana padano,mandorle con la buccia così teniamo e non buttiamo le importanti proprietà che essa contiene tra i quali importantissimi antiossidanti come i flavonoidi .Inoltre la nostra ricetta è stata creata per quelli sempre in corsa,per quelli che vogliono fare bella figura ma non ne hanno il tempo,per le mamme dai mille impegni,e per gli uomini che vogliono stupire presentando un egregio risultato .Ergo,non abbiamo usato il mortaio ma il frullatore ad immersione. Pronti per la ricetta da usare con l’hashtag food su Instagram ? Qui trovate gli hashtag più usati del mese
Ingredienti per 2 persone
- 30 gr di basilico
- alcuni grani di sale grosso
- mezzo spicchio aglio
- 60 ml olio extra vergine di oliva
- 45 gr grana padano
- 8 mandorle con buccia

Raccogliere con delicatezza il basilico,facendo attenzione a preferire solo le foglie più in alto. Lavarlo,lasciarlo asciugare 1 o 2 ore sopra un canovaccio

Una volta asciutto bene,prendere il basilico con il sale e metterlo nel bicchiere del frullatore ad immersione.Volendo,si può inserire il bicchiere in una bacinella con ghiaccio per rallentare il più possibile l’ossidazione delle foglie.Quindi azionare il frullatore per 2-3 secondi e fermarsi.Quindi nuovamente 2-3 secondi e stop.Questo ne impedirà alle foglie di di diventare scure.

Aggiungere l’aglio e l’olio e il grana padano. Lavorare ancora con il frullatore per brevi periodi di tempo e interrompere.

Infine introdurre le mandorle e continuare a lavorare la salsa di pesto per breve tempo,spegnere il frullatore,far riposare un po’ il condimento e lavorare ancora con il frullatore.
La salsa di pesto con mondarle e così pronta.Se avete seguito le istruzioni e quindi lavorato la vostra salsa a intermittenza, non dovrebbe essere diventato scuro.In caso,se lo avete ,meglio usare un frullatore ad immersione con le lame in plastica altrimenti magari tenete le lame in freezer per una ventina di minuti prima di cominciare,questo aiuterà il composto a non surriscaldarsi troppo e di conseguente diventare scuro.
Com’è buona?Mandate delle foto !
