Dove vedere la schiusa delle uova di tartaruga in Italia
Osservare la schiusa delle uova di tartaruga in Italia,sta diventando di anno in anno un evento atteso con sempre più impazienza. La specie di tartarughe in questione,ovvero la Caretta caretta,è stata per molti anni a rischio estinzione. Ora,grazie alla protezione ambientale,turismo consapevole,rispetto delle zone di nidificazione, sembrerebbe che la moltiplicazione di tartarughine sia sempre più copiosa di anno in anno e questo porta grande entusiasmo e curiosità.

Sono molti i parchi protetti ,ma anche i resort delle isole, che organizzano l’animal watching, ponendo dunque riguardo e attenzioni particolari ai luoghi dove avviene la schiusa delle uova di tartarughe.
Quando avviene la nidificazione e schiusa delle uova di tartaruga
Le tartarughe femmine sono solite tornare sulla spiaggia dove sono nate ,o poco lontano da questa,verso fine maggio di ogni anno per deporre le uova. Scavano una buca sulla sabbia e depongono da 80 a 120 uova ciascuna. Le uova rimarranno sepolte fino a fine agosto inizio settembre ,quindi fin quando ci sarà la schiusa delle uova che avverrà di notte.

In questo periodo leggi speciali e ben precise sono poste in essere per proteggere le tartarughe e la schiusa delle uova.
Tra queste ci sono il delimitare e segnalare la zona dove sono state deposte le uova ,con cartelli appositi o recinti ,e limitare il rumore durante le ore notturne. Agli hotel che costeggiano il litorale viene chiesto di abbassare l’intensità delle luci, meglio ancora di spegnerle del tutto se possibile.
Grazie anche ai volontari, l’arenile viene monitorato e mantenuto pulito così da permettere alle piccole tartarughe, il raggiungimento fluido e scorrevole all’acqua del mare,una volta nate.
Dove vedere la nascita delle tartarughe marine
In Italia da alcuni anni a questa parte,le Caretta caretta scelgono sempre con più frequenza di deporre le uova all’Isola dei Conigli a Lampedusa,in Sardegna a Domus de Maria in provincia di Cagliari,a Salerno sul lido di Acciaroli, sulla costa Gelsomini a Reggio Calabria,in Toscana e nel Salento.
LEGGI ANCHE le spiagge più belle dellaToscana

L‘Isola dei Conigli è stata eletta la spiaggia più del mondo dai viaggiatori di Tripadvisor nel 2013. A poco più di un’ora di volo dai principali aeroporti italiani, questo paradiso terrestre è raggiungibile anche in nave dai porti della Sicilia.